top of page

Acerca de

Il gruppo CTL 
offre la possibilità non soltanto ai suoi autori, ma anche autori self o di altre case di avere i propri libri presenti allo stand della fiera organizzata dal PALP di Pontedera nelle date di 
23/24/25 settembre. È possibile aderire con una quota di  30 euro, al momento e solo per i prossimi 4 giorni sarà possibile prenotarsi scrivendo alla mail ctleditorelivorno@gmail.com se saranno raggiunte almeno 10 presenze ai candidati sarà inviata una mail con il numero iban dove bonificare. Gli autori che non fanno parte del Gruppo CTL chiaramente dovranno inviarci alcune copie di un loro titolo, le copie saranno restituite soltanto a spese dell'autore. Il termine è molto vicino quindi dobbiamo sbrigarci.

https://www.palp-pontedera.it/

Il PALP E L’ATTIVITÁ DELLA FONDAZIONE PER LA CULTURA PONTEDERA 

Il Palp è nato nel 2016 negli spazi del Palazzo Pretorio di Pontedera. 

Il nucleo originario dell’edificio risale alla metà del ‘300; nel 1400 divenne sede della Podesteria e alla fine  del ‘700 Vicariato. Nel 1848 il palazzo ospitò i locali della pretura e fino al 2013 è stato sede della Sezione  distaccata del Tribunale di Pisa. 

I recenti lavori di restauro e adeguamento, hanno reso Palazzo Pretorio un centro espositivo d’eccellenza. 

 

Gli eventi organizzati presso i locali del Palp sono promossi dalla Fondazione per la Cultura Pontedera,  costituita nel 2016 dal Comune di Pontedera e dal Comune di Peccioli. La Fondazione favorisce la diffusione  della cultura attraverso la promozione di proposte culturali, con particolare attenzione alla tutela e alla  valorizzazione dei beni di interesse storico ed artistico. 

La Fondazione per la Cultura Pontedera nasce con il sostegno della città , del suo tessuto industriale,  commerciale e finanziario. È grazie al contributo di aziende, banche e di singoli cittadini che è stato  possibile organizzare le nostre mostre e realizzare gli obiettivi prefissati. 

 

Dal 2016, anno di apertura, ad oggi le mostre che la Fondazione ha organizzato sono state le seguenti: 

Tutti in moto! Il mito della velocità in cento anni di arte (8 dicembre 2016 - 14 maggio 2017) incentrata sul  futurismo, ha indagato i temi della velocità e del movimento. Una parte della mostra era stata organizzata  in collaborazione con il Museo Piaggio, emblema del movimento e della velocità per Pontedera, e allestita  nei loro locali. 

 

La Trottola e il Robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi (11 novembre 2017 – 22 aprile 2018), ispirata al  tema del gioco, attraverso un racconto di figure ed oggetti, ha offerto da differenti punti di vista un  osservatorio inedito e suggestivo sui mutamenti della società italiana nel corso dei decenni, sulle variazioni  dei modelli pedagogici, di vita e di pensiero e sul rapporto spesso controverso fra il mondo degli adulti e  quello – assai più misterioso – dei bambini. 

 

Orizzonti d'acqua. Galileo Chini e altri protagonisti del primo Novecento (8 dicembre 2018 – 28 aprile  2019) ha analizzato e fatto conoscere al pubblico la vita e il lavoro del grande artista Galileo Chini, uno dei  primi interpreti del Liberty in Italia.  

Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni (8 dicembre  2019 - 26 aprile 2020). L’obiettivo è stato quello di indagare il modo in cui il paesaggio è stato percepito e  rappresentato artisticamente dal 1850 fino ai giorni nostri, mettendo in luce i cambiamenti sia in termini di  estetica che in codici rappresentativi, cercando al contempo di sensibilizzare la coscienza dei visitatori sul  tema del degrado ambientale. 

La mostra purtroppo ha dovuto chiudere molto prima del previsto per l'arrivo della pandemia causata da  Covid-19. 

I

Love Lego (27 gennaio – 27 agosto 2021) vere opere di architettura e ingegneria, decine di metri quadrati  di scenari interamente realizzati con mattoncini LEGO® hanno composto città moderne e monumenti  antichi: dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli  splendori dell’Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati coi moduli più famosi al mondo.  Presenti anche 17 oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini  lego” dall’artista contemporaneo Stefano Bolcato.  

 

Andy Warhol. Icons! (10 novembre 2021 – 20 marzo 2022) La mostra, organizzata in cinque sezioni, è stata  capace di approfondire e narrare i diversi aspetti di Andy Warhol. Il percorso espositivo ha permesso di  scoprire la vita di questo straordinario personaggio partendo dai suoi primi lavori fino a quelli della fine  degli anni Ottanta. Andy Warhol. ICONS! ha raccontato l’incredibile vita di un uomo, personaggio e artista, 

che ha cambiato i connotati del mondo dell’arte ma anche della musica, del cinema e della moda, che ha  stravolto radicalmente ogni definizione estetica precedente. 

Ogni mostra ha registrato un’affluenza di oltre diecimila visitatori. 

Oltre a questa attività il Palp ha accolto una serie di eventi culturali quali concerti, presentazioni di libri e  conferenze. 

 

 

L’ERA DEI LIBRI 

 

La Fondazione per la Cultura Pontedera ha organizzato nei giorni 23-24-25 settembre 2022 nei propri locali  (Palazzo Pretorio - piazza Curtatone, Pontedera) l’ottava edizione de L’Era dei Libri, festival di letteratura  indipendente. 

La manifestazione riprende, dopo alcuni anni di “vacanza involontaria”, con rinnovato entusiasmo. L’Era dei Libri è un evento creato per dare visibilità alla produzione letteraria di case editrici indipendenti,  con la creazione di un programma culturale ricco di appuntamenti. 

Gli editori avranno a disposizione uno stand e potranno proporre presentazioni delle loro pubblicazioni che  saranno concordate con il comitato organizzativo della Fondazione. 

Per ogni casa editrice sarà garantita almeno una presentazione. 

Gli spazi sono assegnati dall’organizzazione e offrono parità in termini di visibilità facendo parte di un  percorso di stanze con percorso obbligato. 

La comunicazione sarà veicolata attraverso la stampa, i social, e la realizzazione di manifesti e brochure  distribuiti nei maggiori luoghi di aggregazione della Valdera, della provincia Pisana e di alcuni capoluoghi  delle provincie toscane.

bottom of page